L’appartamento “Nomentana House” è situato al piano rialzato di una palazzina di tre piani la cui entrata da su Viale Gottardo mentre i due lati e la parte posteriore affacciano su un giardino.
Viale Gottardo è una strada tranquilla con molto verde che termina direttamente nel Parco dell’Aniene. Simbolo di questo quartiere è il Ponte Nomentano che è anche il logo che rappresenta l’appartamento Nomentana House.

Il Ponte Nomentano nell'antica Roma, uno dei ponti extraurbani più importanti insieme a Ponte Milvio.
In origine fu costruito con blocchi squadrati di tufo, eccetto gli archivolti in travertino, ed era a 3 arcate: la centrale, più grande delle altre 2, sovrastava l'affluente del Tevere.
Nell'VIII secolo, sotto il pontificato di Adriano I, il ponte venne fortificato con due torri, a loro volta rinforzate con muri nel XII-XIII secolo e innalzate sotto Niccolò V.
Una tradizione locale vuole un incontro su questo ponte nell'800 tra Carlo Magno e Leone III.
Fino al 1924, anno della costruzione del vicino ponte Tazio (che unisce via Nomentana Nuova con corso Sempione), costituì via di collegamento obbligata tra Roma e le zone a nord della città.
Nel 1997, nel timore di lesioni alla struttura, il ponte venne chiuso al traffico automobilistico diventando, da allora, un percorso esclusivamente pedonale.
Restaurato nel 2002, è occasionalmente aperto al pubblico, che può così visitarne le strutture interne.

social_media.png

Nomentana House
Viale Gottardo, 122
00141 Roma
info@nomentanahouse.it

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi, utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.